Quando si parla di immagine aziendale, spesso si pensa al logo, ai colori istituzionali, al sito web o ai materiali pubblicitari. Eppure, c’è un elemento che molte aziende trascurano, ma che ha un impatto enorme sulla percezione del brand: la segnaletica interna ed esterna.
La segnaletica aziendale non è solo un insieme di cartelli per dire “uscita” o “ufficio vendite”. È un vero e proprio strumento di comunicazione visiva che deve trasmettere coerenza, professionalità e attenzione ai dettagli. Ogni elemento grafico all’interno di un’azienda contribuisce a rafforzare (o indebolire) la percezione del brand.
Pensa a grandi aziende come Apple, Google o BMW: la loro segnaletica è studiata nei minimi dettagli per rispecchiare i valori e lo stile del marchio. Caratteri tipografici, colori, materiali e persino il posizionamento dei cartelli seguono un linguaggio visivo preciso, rendendo ogni spazio immediatamente riconoscibile e coerente con l’immagine aziendale.
Per creare una segnaletica aziendale realmente efficace, bisogna considerare diversi aspetti:
Coerenza visiva: Tutti i cartelli e le indicazioni devono rispettare la brand identity. Stesso font, stessi colori, stessa impostazione grafica. Un mix casuale di stili e colori crea solo confusione e dà un’impressione di scarsa professionalità.
Materiali e finiture: Anche il materiale gioca un ruolo chiave. Un’azienda hi-tech potrebbe preferire pannelli in plexiglass trasparente e scritte luminose a LED, mentre una realtà più legata alla tradizione potrebbe optare per targhe in ottone o legno. Il materiale deve essere coerente con il posizionamento del brand.
Chiarezza e leggibilità: Un design accattivante non deve mai compromettere la funzionalità. Un carattere troppo elaborato o un contrasto cromatico insufficiente possono rendere difficile la lettura, soprattutto a distanza. La regola è: messaggi chiari, font leggibili e colori che garantiscano il giusto contrasto.
Orientamento e percorsi intuitivi: La segnaletica interna deve guidare in modo logico e naturale dipendenti e visitatori. In un’azienda con più reparti o in un grande stabilimento, un sistema ben progettato riduce lo stress e aumenta l’efficienza. Un buon esempio è la segnaletica a pavimento negli impianti industriali, che aiuta a separare le aree pedonali da quelle di movimentazione merci.
Adattabilità e aggiornamenti: Le aziende crescono, cambiano e si evolvono. Una segnaletica ben progettata deve prevedere la possibilità di essere aggiornata facilmente, senza stravolgere l’intero sistema. Questo è particolarmente importante per realtà in espansione o con frequenti riorganizzazioni interne.
Se la segnaletica interna è cruciale per l’esperienza di chi è già dentro l’azienda, quella esterna è il primo biglietto da visita per chi arriva. Un’insegna sbiadita, un cartello di benvenuto incoerente con il brand o una segnaletica poco chiara su dove parcheggiare danno subito un’impressione negativa.
Un’azienda ben organizzata deve garantire un percorso chiaro e accogliente fin dal primo passo: un’insegna visibile e leggibile, indicazioni di accesso chiare, segnaletica per il parcheggio ben studiata e, se necessario, un sistema di orientamento per i visitatori.
In conclusione, la segnaletica aziendale non è un semplice obbligo, ma un’opportunità per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la percezione del brand. Un piccolo investimento in design e coerenza visiva può fare una grande differenza. E la tua azienda, ha una segnaletica all’altezza della sua immagine?
Non farti problemi a contattarci per richiedere un preventivo o una consulenza iniziale gratuita.
Nessun impegno, il vostro budget, le vostre e le nostre idee, la nostra professionalità: parliamone insieme, chiamateteci subito: infoline +39 031 24 95 070 o inviate la vostra richiesta via form o email e sarete ricontattati.
La nostra sede principale è a Como e I servizi che offriamo includono la progettazione web, lo sviluppo di siti, soluzioni per il commercio elettronico, campagne di email marketing, newsletter, strategie di marketing digitale, creazione di contenuti per i social media, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), realizzazione di presentazioni, creazione di cataloghi prodotto e brochure, pubblicità, progettazione di prodotti, packaging, materiali promozionali, gadget personalizzati, servizi di stampa, creazione di nomi, design di loghi, identità del marchio, identità aziendale, profili aziendali e progetti per stand fieristici. Le nostre proposte sono indicative e non costituiscono un impegno vincolante da parte nostra; esse possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso.
Tutti i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva e la riproduzione, anche parziale, è severamente vietata. La totalità dei contenuti ospitati sul sito è soggetta alle leggi sulla proprietà intellettuale e/o industriale. Le informazioni fornite nelle pubblicità o presentate agli utenti dai servizi o dagli inserzionisti sono altresì tutelate dalle disposizioni sul copyright, marchi registrati, brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. Marchi e diritti d'autore di terzi: Alcuni marchi, nomi di prodotti, denominazioni aziendali e loghi visualizzati su questo sito possono essere di proprietà o marchi registrati dei rispettivi titolari.