Avete mai guardato un logo e pensato: “Wow, questo funziona davvero!” oppure “C’è qualcosa che non mi convince, ma non so dire cosa”? Beh, dietro queste percezioni c’è un principio che guida il design e la comunicazione visiva in modo quasi magico: la Gestalt.
La Gestalt non è un concetto astratto, ma un insieme di principi psicologici che spiegano come il nostro cervello interpreta ciò che vede. E nel mondo della grafica aziendale, applicare questi principi può fare la differenza tra un brand che lascia il segno e uno che passa inosservato.
Elementi vicini tra loro vengono percepiti come un gruppo. Sembra banale? Non lo è quando parliamo di un logo o di un’infografica che deve comunicare un messaggio chiaro in pochi secondi. Se gli elementi sono ben organizzati, il messaggio arriva subito. Se sono sparsi a caso, creano confusione e il potenziale cliente se ne va.
Nel web design, questo principio è essenziale per organizzare contenuti in modo intuitivo. Una disposizione chiara di testi, immagini e call-to-action (CTA) migliora l’usabilità e riduce la frustrazione dell’utente. Le griglie e i layout modulari si basano proprio su questo principio per creare strutture visivamente coerenti.
Il nostro cervello tende a completare le forme anche se non sono del tutto chiuse. Pensate al logo della WWF: non c’è un contorno completo del panda, eppure lo vediamo perfettamente. Questo rende il design più interessante, più memorabile e, soprattutto, più efficace.
Nel web design, questo concetto viene sfruttato per migliorare l’eleganza visiva. I pulsanti, i contorni minimali e le immagini parzialmente visibili spingono l’utente a esplorare di più, migliorando il coinvolgimento. Inoltre, la chiusura aiuta a mantenere un’interfaccia pulita e sofisticata.
Il nostro cervello separa automaticamente il soggetto principale dallo sfondo. Questo principio è fondamentale nella grafica aziendale per far emergere il messaggio giusto senza distrazioni inutili.
Nel web design, il contrasto tra testo e background deve essere ben studiato per garantire leggibilità e accessibilità. Inoltre, immagini sovrapposte e giochi di trasparenza possono essere usati per creare esperienze visive coinvolgenti.
Elementi con colori, forme o tipografie simili vengono percepiti come correlati. Questo principio viene utilizzato per creare identità visive coerenti. Se un brand utilizza sempre lo stesso set di colori e font, il suo riconoscimento aumenta.
Nel web design, è importante che pulsanti dello stesso tipo abbiano colori e stili uniformi. Una CTA principale non può avere lo stesso colore di un pulsante secondario, altrimenti l’utente non saprà dove cliccare.
Gli elementi allineati o disposti lungo una traiettoria visiva vengono percepiti come un flusso unico. Questo è essenziale per guidare l’occhio dell’utente attraverso una narrazione visiva coerente.
Nel web design, l’uso di linee guida invisibili aiuta a indirizzare lo sguardo dell’utente verso le sezioni più importanti della pagina. Ad esempio, una sequenza di immagini allineate orizzontalmente può suggerire un percorso di lettura fluido.
Una comunicazione visiva efficace è il primo passo per essere ricordati, per trasmettere fiducia e professionalità, e per far sì che un cliente scelga voi e non il vostro concorrente.
Un logo, un sito web, una brochure: tutto deve parlare la stessa lingua visiva, quella che il cervello umano comprende al volo e senza sforzo. Usare i principi della Gestalt non significa solo creare qualcosa di bello, ma qualcosa che funziona.
Nel web design, ad esempio, l’uso della coerenza visiva, della gerarchia delle informazioni e dell’equilibrio tra testo e immagini può migliorare sensibilmente il tempo di permanenza degli utenti sul sito e il tasso di conversione.
Quindi, la prossima volta che penserete al vostro brand, chiedetevi: il mio design segue questi principi? Sta comunicando nel modo più efficace possibile? Se la risposta è no, forse è il momento di rivedere qualcosa. Perché nella giungla della comunicazione aziendale e digitale, solo chi sa farsi capire nel modo giusto vince la partita.
Non farti problemi a contattarci per richiedere un preventivo o una consulenza iniziale gratuita.
Nessun impegno, il vostro budget, le vostre e le nostre idee, la nostra professionalità: parliamone insieme, chiamateteci subito: infoline +39 031 24 95 070 o inviate la vostra richiesta via form o email e sarete ricontattati.
La nostra sede principale è a Como e I servizi che offriamo includono la progettazione web, lo sviluppo di siti, soluzioni per il commercio elettronico, campagne di email marketing, newsletter, strategie di marketing digitale, creazione di contenuti per i social media, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), realizzazione di presentazioni, creazione di cataloghi prodotto e brochure, pubblicità, progettazione di prodotti, packaging, materiali promozionali, gadget personalizzati, servizi di stampa, creazione di nomi, design di loghi, identità del marchio, identità aziendale, profili aziendali e progetti per stand fieristici. Le nostre proposte sono indicative e non costituiscono un impegno vincolante da parte nostra; esse possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso.
Tutti i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva e la riproduzione, anche parziale, è severamente vietata. La totalità dei contenuti ospitati sul sito è soggetta alle leggi sulla proprietà intellettuale e/o industriale. Le informazioni fornite nelle pubblicità o presentate agli utenti dai servizi o dagli inserzionisti sono altresì tutelate dalle disposizioni sul copyright, marchi registrati, brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. Marchi e diritti d'autore di terzi: Alcuni marchi, nomi di prodotti, denominazioni aziendali e loghi visualizzati su questo sito possono essere di proprietà o marchi registrati dei rispettivi titolari.