Naming e pluriSiti

Moc

Naming del sito: perché non basta un solo dominio (e come usarne diversi per attrarre più clienti)

Una delle domande più sottovalutate – e più strategiche – che un’azienda dovrebbe porsi quando si muove online è: quanti nomi ha senso avere per il proprio sito?
Molti pensano che basti il dominio principale col nome dell’azienda. Certo, è fondamentale per il branding. Ma dal punto di vista del posizionamento SEO, della lead generation e dell’acquisizione clienti, la verità è che un solo dominio spesso non basta.

Il potere nascosto del naming: più domini, più visibilità

Partiamo da un concetto semplice: il dominio è il tuo cartello stradale su Google. Se vendi tubi in acciaio per fumisteria, e il tuo sito si chiama metaltecnosrl.it, sei parzialmente invisibile per chi cerca tubi inox per camino doppia parete.
E non è una questione di brand, ma di intenzioni di ricerca. La gente non cerca il tuo nome. Cerca la soluzione a un problema specifico, con parole specifiche.

Ecco perché ha senso creare più versioni del sito o più domini tematici. Ognuno può parlare a un target preciso, con un linguaggio focalizzato, posizionandosi per parole chiave diverse. Non stiamo parlando di spam o di contenuti duplicati, ma di una rete strategica di presenze digitali che aumentano la possibilità di essere trovati da potenziali clienti nel momento esatto in cui stanno cercando ciò che offri.

Siti satellite, domini parlanti e micro landing: strumenti concreti

Puoi agire su più livelli:

  • Domini descrittivi o “parlanti”: come caminiinox.itrecuperometalli.ittubofumaria.it – nomi che dicono subito cosa offri, ideali per un primo impatto nei risultati di ricerca.
  • Landing page specifiche: create su domini secondari o sottodomini (impiantifumari.tuodominio.it) che parlano di un solo prodotto o servizio, ottimizzate per una nicchia di mercato.
  • Mini-siti verticali: piccoli siti con 3-5 pagine che si concentrano su una linea di prodotto, una categoria o un bisogno del cliente. Possono avere una SEO più mirata, e generare traffico di qualità molto più qualificato rispetto a un sito generalista.

Questa tecnica è usata da anni nei settori più competitivi – immobiliare, legale, salute, turismo – ma è pienamente applicabile anche all’industria, alla manifattura, ai servizi B2B. Funziona perché intercetta ricerche più specifiche, spesso meno competitive e quindi più facili da scalare su Google.

Perché Google non penalizza questa strategia (se fatta bene)

Una delle paure che sento spesso è: “ma Google non ci penalizza se abbiamo più siti?”
Risposta secca: no, a patto che:

  • i contenuti siano originali e di valore (niente copia-incolla)
  • i siti abbiano un focus chiaro e coerente
  • non si usi la tecnica in modo forzato o truffaldino (tipo creare siti fake solo per linkarsi tra loro)

Se i siti sono fatti bene, Google li considera entità separate, ognuna con il proprio valore, e posiziona quelle che rispondono meglio all’intento dell’utente.

Vantaggi concreti per le aziende

Ecco cosa ottieni mettendo in piedi una strategia di multi-naming e presenza diffusa online:

  • Più traffico organico, da più fonti
  • Migliore conversione, perché i messaggi sono più specifici
  • Presenza su più keyword, anche di nicchia
  • Posizionamento autorevole, perché dai l’idea di essere un riferimento in più ambiti
  • Segmentazione naturale del pubblico, utile anche per campagne adv, email marketing e CRM

In sintesi, è come avere più venditori che parlano linguaggi diversi, ma portano tutti al tuo stesso business.


Come iniziare? 3 consigli pratici

  1. Analizza le tue aree di business: dove puoi creare dei verticali? Hai linee di prodotto distinte, mercati diversi, buyer persona con bisogni separati?
  2. Registra i domini giusti, ora: se trovi dei nomi descrittivi liberi, prendili. Il costo è irrisorio rispetto al valore che possono portare.
  3. Costruisci contenuti utili e focalizzati: ogni dominio deve avere un’identità precisa, anche minimale, ma coerente. Poche pagine fatte bene bastano per iniziare.

Hai già un sito? Ottimo. Ma la domanda vera è: quante altre strade puoi aprire per far arrivare più clienti alla tua porta?

Se vuoi studiare insieme una strategia su misura, ragionare sui domini disponibili o farti aiutare a strutturare il tutto in chiave SEO… contattami. Lavoriamo su nomi che fanno la differenza – per davvero.

, , ,
Archivio, Sitweb, web
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

studio Grafico Pubblicitario Como ADVlucca
creatività per passione

Non farti problemi a contattarci per richiedere un preventivo o una consulenza iniziale gratuita.

Nessun impegno, il vostro budget, le vostre e le nostre idee, la nostra professionalità: parliamone insieme, chiamateteci subito: infoline +39 031 24 95 070 o inviate la vostra richiesta via form o email e sarete ricontattati.

web agency Como

adv web agency  I design studio

Como -  Italy
Salita San Donato 22
+39 ‭031 24 95 070
info@advlucca.it‬ 
© 1994-2025 Clemente Lucca
p.iva 01875390138

La nostra sede principale è a Como e I servizi che offriamo includono la progettazione web, lo sviluppo di siti, soluzioni per il commercio elettronico, campagne di email marketing, newsletter, strategie di marketing digitale, creazione di contenuti per i social media, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), realizzazione di presentazioni, creazione di cataloghi prodotto e brochure, pubblicità, progettazione di prodotti, packaging, materiali promozionali, gadget personalizzati, servizi di stampa, creazione di nomi, design di loghi, identità del marchio, identità aziendale, profili aziendali e progetti per stand fieristici. Le nostre proposte sono indicative e non costituiscono un impegno vincolante da parte nostra; esse possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso.

Tutti i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva e la riproduzione, anche parziale, è severamente vietata. La totalità dei contenuti ospitati sul sito è soggetta alle leggi sulla proprietà intellettuale e/o industriale. Le informazioni fornite nelle pubblicità o presentate agli utenti dai servizi o dagli inserzionisti sono altresì tutelate dalle disposizioni sul copyright, marchi registrati, brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. Marchi e diritti d'autore di terzi: Alcuni marchi, nomi di prodotti, denominazioni aziendali e loghi visualizzati su questo sito possono essere di proprietà o marchi registrati dei rispettivi titolari.